Articolo postato domenica 20 settembre 2009
Domenica 4 ottobre
Libreria Feltrinelli/ ore 17.00: Presentazione della traduzione di Secondo Natura di W.G. Sebald (Adelphi) con la traduttrice Ada Vigliani
Martedì 6 Ottobre
Auditorio Zanon/ ore 10.00: Gli studenti delle scuole superiori di Udine incontrano i poeti e traduttori Franco Buffoni e Peter Waterhouse
Caffè Caucigh, via Gemona/ Ore 12.30: Aperitivo con la poesia
Università degli Studi di Udine – Sala Convegni, Via Petracco 8/ ore 15.00: Presentazione del volume (...)
Articolo postato sabato 19 settembre 2009
Il workshop sul canto armonico si compone di due parti: la prima prevede l’esercitazione con la tecnica a una cavità orale (one mouth cavity): in particolare gli allievi impareranno come controllare la cavità orale nella pronuncia dei differenti suoni vocalici, e come modificare il suo volume per variare il tono del canto armonico.
La seconda parte prevede l’esercitazione con la tecnica a due cavità orali: in questo caso gli allievi impareranno a produrre canto armonico nello stile usato in (...)
Articolo postato sabato 19 settembre 2009
“Che cosa può essere insegnato della poesia? Praticamente tutto, sempre che non si consideri la poesia per quello che non è, e non è mai stata: un genere letterario (anzi il genere letterario dell’intimità). Quando si ha a che fare con la poesia, in verità, si entra in contatto con il primo medium (audiovisivo, perché tutti i media lo sono) elaborato dall’uomo per lo stoccaggio e la trasmissione dell’informazione non genetica necessaria alla specie per sopravvivere. La poesia, insomma, per quanto sia (...)
Articolo postato sabato 19 settembre 2009
I docenti Franco Buffoni e Massimo Rizzante presenteranno dapprima un excursus teorico sulla storia della traduzione letteraria nel mondo occidentale, con particolare riferimento alle istanze del XX secolo.
Tale programma verrà esemplificato con appropriati testi poetici scelti fra le principali lingue europee (francese: O. V. de Lubicz-Milosz, Jaccottet; inglese: Shakespeare, Keats, Heaney; spagnolo: Cernuda; portoghese: Pessoa), i quali verranno sottoposti all’attenzione degli studenti in (...)
Articolo postato venerdì 18 settembre 2009
Lo stage condotto da Wu Ming 1 e 2 si propone di comprendere e sperimentare come da un testo dato in partenza (sia esso racconto, saggio storico, articolo di cronaca, documento d’archivio, mito arcaico, fiaba, ...) sia possibile costruire un testo nuovo, narrativo e letterario, dotato di una sua originalità.
Riflettere sulle trasformazioni che permettono questo “passaggio di stato”, e utilizzarle nelle esercitazioni, permetterà ai partecipanti di accostarsi alla pratica narrativa e agli (...)